Gruppi Parrocchiali

LunediVincenziani 1° lunedì del mese ore 17,00 Sacrestia
Gruppo Pilates settimanale ore 19,30Santa Trofimena
MartedìCoro a Colorisettimanale ore 17,30Santa Trofimena
Ministranti quindicinale ore 19,00Sacrestia
MercoledìAmisettimanale ore 16,30Santa Trofimena
Gruppo S. Paolo2° mercoledì del mese ore 17,00Sacrestia
Fidanzati quindicinale ore 20,30 Sacrestia
Gruppo Liturgico4° mercoledì ore 19,30Sacrestia
GiovedìGruppo Lettori2° giovedì ore 19,30Sacrestia
Gruppo Pilatessettimanale ore 19,30Santa Trofimena
Coro settimanale ore 19,30 Chiesa
Equipe Caritas4° giovedì ore 19,30Sacrestia
VenerdìGiovani di ACsettimanale ore 19,00 Sacrestia
Cresimandiquindicinale ore 20,00Sacrestia
Ministri straordinari1° venerdì ore 19,00Sacrestia
SabatoACRsettimanale ore 17,00Sacrestia, segreteria e Santa Trofimena
Adulti di ACquindicinale ore 19,30 Sacrestia
DomenicaGiovanissimi di ACsettimanale ore 19,30Sacrestia

AMI: Amici di Maria Immacolata è un movimento ecclesiale che opera affiancando l’Istituto delle Figlie di Maria Immacolata ed è composto da laici che ne condividono la spiritualità cristocentrica-mariana. Il gruppo A.M.I. fa sua l’idea dell’Istituto immacolatino, operando sempre in costante cammino per la Chiesa, con la Chiesa e nella Chiesa.

Azione Cattolica: Il motto dell’AC recita: “Preghiera, Azione, Sacrificio”, PREGHIERA non solo come preghiera in sé, ma fa riferimento a tutto ciò che riguarda la cura della relazione con Dio. Attraverso la Preghiera passiamo all’AZIONE. Azione intesa nel concretizzare il vangelo nella vita di tutti giorni. Per fare questo c’è bisogno di… SACRIFICIO. Sacrificio inteso come impegno per portare avanti Preghiera e Azione, ma anche l’impegno di mettersi a servizio degli altri, a servizio della comunità. Tutto ciò si concretizza nei gruppi su misura per ogni età: “A.C.R.” dai 6 ai 14 anni , “Giovanissimi” dai 14 ai 18 anni, “Giovani” dai 18 ai 30 anni, “Adulti” dai 30 anni in su.

Caritas: la Caritas parrocchiale è l’organismo pastorale che ha il compito di sensibilizzare la comunità parrocchiale alla testimonianza della carità e all’impegno per approfondire le forme di povertà e di bisogno presenti sul territorio, nonché delle cause e circostanze che le originano per promuovere e favorire l’impegno di volontariato assistenziale, assicurando un adeguato percorso di formazione spirituale e operativa. Tutto questo mettendo in collegamento gruppi, associazioni e iniziative ecclesiali nel campo della carità perché siano percepite come espressione dell’unica Chiesa.

Coro Liturgico: Accompagna le liturgie con canti e musiche, perché come diceva Sant’Agostino chi canta prega due volte.

Coro Voci a Colori: Il coro ” Voci a colori” è un coro pop nato nel 2017 con l’intento di favorire, attraverso il canto, la relazione e la condivisione tra persone. Sono, in particolare, persone adulte che amano cantare in modo amatoriale e trascorrere insieme qualche ora in serenità.

Lettori: Il “Gruppo dei Lettori” garantisce in ogni celebrazione liturgica, mediante una turnazione, la presenza di persone che si impegnano a “proclamare” la Parola di Dio, affinché porti buoni frutti in coloro che l’ascoltano.

Laboratorio di Ago e Filo: Il laboratorio è nato per accogliere chiunque voglia condividere una esperienza di apprendimento di tecniche di cucito- ricamo, atte ad esprimere la propria creatività. L’obiettivo fondamentale è di produrre lavori il cui ricavato viene destinato alle missioni.

Ministranti: Giovani e ragazzi che collaborano con cura con il sacerdote durante lo svolgimento della messa, l’amministrazione dei sacramenti, e più in generale, durante le azioni liturgiche, cioè quei riti e azioni attraverso le quali Dio e gli uomini si incontrano.

Ministri straordinari della Comunione: Aiutano il parroco a portare Gesù eucarestia ad anziani ed ammalati, oltre a distribuirLa durante la Santa messa e nell’esposizione per l’adorazione eucaristica.

San Paolo: Gruppo di approfondimento della parola, nato nel 2008, anno paolino, volto ad approfondire la conoscenza delle lettere di San Paolo, da cui il nome. È un gruppo di adulti che collabora con le attività parrocchiali a seconda delle attitudini individuali ed è aperto all’accoglienza di tutti.

Volontariato vincenziano: L’associazione ha per scopo la lotta contro le povertà materiali e spirituali e le cause che la determinano. Si prodiga per programmare servizi concreti per le persone e per le famiglie in difficoltà, sulla base della conoscenza diretta dei bisogni.