Arte e storia

La sacrestia una “perla” lignea

Gioiello nel gioiello è la bellissima sacrestia lignea, realizzata nel 1712 dal maestro d’ascia Francesco Saviotto, su progetto del famosissimo Domenico Vinaccia. E’ una vera perla, che la nostra chiesa custodisce al suo interno. Su di un lato della volta della sacrestia sono presenti gli stemmi episcopali di alcuni arcivescovi salernitani del passato. Il motivo per il quale sono presenti …

Leggi tutto…

San Giuseppe

Oggi il nostro sguardo è rivolto al quadro di San Giuseppe a cui è dedicato il secondo altare del lato destro. L’immaginario comune, derivato probabilmente dai nostri presepi, rappresenta San Giuseppe come uno spettatore della sua famiglia, ma così non fu. La sua vita in famiglia fu vera e partecipata; fu un vero padre. Il …

Leggi tutto…

Totus Tuus

Questa espressione latina, dal significato “tutto tuo”, fa sicuramente volare col pensiero a San Giovanni Paolo II, che lo adottò come motto apostolico, per esprimere la sua totale devozione alla Madonna.Anche la nostra chiesa è “tutta di Maria”; infatti tutto parla di lei, partendo, ovviamente, dall’essere a lei dedicata col titolo di “Annunziata”.Oggi poniamo attenzione …

Leggi tutto…

Prossimamente Santo!

Tra i tanti dipinti su tela c’è invece nella nostra chiesa, precisamente nell’altare dedicato al Sacro Cuore di Gesù, una “moderna” stampa di una fotografia di un giovane ragazzo: il beato Carlo Acutis, giovane che sarà proclamato Santo il 27 aprile 2025, in occasione del giubileo dei giovanissimi. Il dicastero delle cause dei santi sintetizza …

Leggi tutto…

Il santo “dell’ospedale”

Qual é il collegamento tra questa statua e l’ospedale cittadino?No! Non è San Leonardo, anche perché l’ospedale non si chiama così, ma solo la via che lo costeggia. La denominazione del nosocomio salernitano è “Ospedali riuniti San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”.È San Giovanni di Dio! Ma perché conserviamo una sua statua?Ebbene, la storia …

Leggi tutto…

Una seconda Annunciazione

Lo splendore dell’abside della nostra chiesa dell’Annunziata è il centro focale di chiunque entri in chiesa, ma la scena dell’annuncio dell’angelo a Maria non è raffigurato solo lì. Sopra il portale della chiesa, infatti, c’è un bassorilievo del 1745, che raffigura l’Annunciazione.

La via Crucis di Giuseppe Avallone

Tra le diverse opere presenti nella nostra chiesa, ce ne sono alcune che portano la firma di due importanti pittori salernitani, Giuseppe e Pasquale Avallone. In questa galleria fotografica mostriamo in particolare la via Crucis, realizzata dal primo dei due, nei primi del novecento.Purtroppo le tele portano il segno dei tempi e della irrisolta umidità …

Leggi tutto…

San Giuseppe Moscati

In occasione della memoria di San Giuseppe Moscati, il 16 dicembre, è stato benedetto il quadro del Santo medico, realizzato dal Maestro Giuseppe Turi, dono della sig.ra Moscati. Con l’aiuto dell’amico Angelo Nicolao, il quadro sarà posizionato nella prima cappella di destra della nostra chiesa della SS. Annunziata. Il medico di tutti: Giuseppe si laurea …

Leggi tutto…